vino

chianti classico

_

  • Annate disponibili
    2020 2021 2022
  • Varietà
    Sangiovese 100%
  • Alcool
    14% vol.
  • Acidità totale
    5,54 g/L
  • Ph
    3,37
  • Vigneto
    Allevamento viti a Spalliera con potatura a Guyot
  • Altitudine media
    250-300 m s.l.m.
  • Età media viti
    19 anni (impianto 2004)
  • Esposizione
    Sud, sud-est
  • Densità
    4.800 ceppi/ha
  • Resa uva
    45 q/Ha
  • Suolo
    Franco sabbioso, franco
  • Geologia
    Depositi marini pliocenici. PLIs Sabbie e arenarie gialle. Litofacies sabbiosa (livelli di microconglomerato, sabbie carbonatiche ricche in macrofossili e sabbie fini ricche di foraminiferi); PLIb Conglomerati marini poligenici (PLIb). Zancleano-Piacenziano.
  • Vinificazione
    Raccolta a macchina tra la fine di settembre e la prima decade di ottobre. Fermentazione in Cemento a temperatura controllata di 24°C-27° C, con macerazione sulle bucce per circa 21 giorni.
  • Affinamento
    12 mesi circa in vasche di cemento, 10 mesi in vasche di acciaio inox e 9 mesi in bottiglia.

mille sparse

CHIANTI CLASSICO DOCG

  • Annate disponibili
    2020 2022
  • Varietà
    Sangiovese 100%
  • Alcool
    14% vol.
  • Acidità totale
    5,55 g/L
  • Ph
    3,38
  • Vigneto
    Allevamento viti con tutore potatura a cordone
  • Altitudine media
    250-300 m s.l.m.
  • Età media viti
    49 anni (impianto 1974)
  • Esposizione
    Sud, sud-est
  • Densità
    1.400 ceppi/ha
  • Resa uva
    15 q/Ha
  • Suolo
    Franco sabbioso, franco
  • Geologia
    Depositi marini pliocenici. PLIs Sabbie e arenarie gialle. Litofacies sabbiosa (livelli di microconglomerato, sabbie carbonatiche ricche in macrofossili e sabbie fini ricche di foraminiferi); PLIb Conglomerati marini poligenici (PLIb). Zancleano-Piacenziano.
  • Vinificazione
    Raccolta a mano nella seconda decade di ottobre. Pigiata con i piedi in un tino troncoconico di legno di rovere Francese. Fermentazione in legno con Lieviti indigeni, con la tecnica del pied de cuve, a temperatura libera, con macerazione sulle bucce per circa 1 mese.
  • Affinamento
    22 mesi circa in vasche di acciaio inox e 20 mesi in bottiglia. USCITA MARZO 2024

monacianello

IGT TOSCANA

  • Annate disponibili
    2020 2021 2022
  • Varietà
    Sangiovese 100%
  • Alcool
    13,5% vol.
  • Acidità totale
    5,45 g/L
  • Ph
    3,40
  • Vigneto
    Allevamento viti a Spalliera con potatura a Guyot
  • Altitudine media
    250-300 m s.l.m.
  • Età media viti
    19 anni (impianto 2004)
  • Esposizione
    Sud, sud-est
  • Densità
    4.800 ceppi/ha
  • Resa uva
    45 q/Ha
  • Suolo
    Franco sabbioso, franco
  • Geologia
    Depositi marini pliocenici. PLIs Sabbie e arenarie gialle. Litofacies sabbiosa (livelli di microconglomerato, sabbie carbonatiche ricche in macrofossili e sabbie fini ricche di foraminiferi); PLIb Conglomerati marini poligenici (PLIb). Zancleano-Piacenziano.
  • Vinificazione
    Raccolto a macchina tra la fine di settembre e la prima decade di ottobre. Fermentazione in Cemento a temperatura controllata di 24°C-27° C, con macerazione sulle bucce per circa 21 giorni.
  • Affinamento
    12 mesi circa in vasche di cemento, 10 mesi circa in vasche di acciaio inox e 12 mesi in bottiglia.

ventallotto

ROSATO FRIZZANTE

  • Annate disponibili
    2022
  • Varietà
    Sangiovese 100%
  • Alcool
    12% vol.
  • Età media viti
    19 anni (impianto 2004)
  • Resa uva
    50 q/Ha
  • Vinificazione
    Raccolto a macchina nella prima decade di ottobre. Fermentazione in acciaio inox senza macerazione delle bucce, imbottigliato maggio 2023.

Per informazioni sui nostri vini e su visite e degustazioni scriveteci a

info@fontebelvedere.it